COS'È LA CONSULENZA FILOSOFICA?

Comprensione – Empatia – Logica

La consulenza filosofica, come terapia filosofica di base logica (LBT) è centrata sul trattamento delle sfide emotive, relazionali e della vita in generale. Il filosofo lavora per identificare le emozioni (come uno si sente e il perché ci si sente così). A volte è difficile uscire da soli dalla situazione che ci siamo creati, e spesso queste situazioni sono semplicemente causate dai ragionamenti che facciamo. Ma quali sono i pensieri che ci portano a sentirci in questo modo?

Il lavoro del filosofo è quello di identificare le false credenze e i presupposti che sono irragionevoli e controproducenti, dal momento che questi contribuiscono al nostro malessere. Il filosofo lavora per respingere, cambiare e confutare queste credenze, utilizzando una varietà di esercizi e attività. Sviluppando nella persona nuovi e migliori modi di pensare – nuovi modelli di ragionamento – che con la pratica, vengono integrati nella vita.

Ragionare meglio = una vita migliore!

Tradizionalmente i filosofi cercano di fornire risposte ragionevoli alle domande di vita più complesse:

I filosofi cercano di rispondere a queste domande con degli argomenti, al fine di trovare risposte conclusive supportate da premesse o da ragionamenti. I filosofi per raggiungere questi obbiettivi usano la logica.

Altre aree di competenza 

consulente_filosofico

La Terapia di Base Logica

Nella Terapia filosofica di base logica (LBT) il filosofo applica la stessa logica e gli stessi metodi utilizzati per affrontare questioni filosofiche a difficoltà personali e relazionali e alle sfide che la vita ci pone in generale.

La filosofia ci aiuta a identificare e valutare gli argomenti che modellano la nostra vita emotiva e relazionale. Le conclusioni che traiamo determinano come ci sentiamo e il nostro stato emotivo; le premesse sono le credenze che contribuiscono a creare questi stati emotivi. Il filosofo aiuta ad identificare il metodo di ragionamento che ci porta ad uno stato d’essere negativo per poi lavorare criticamente sui nostri ragionamenti. Le persone a volte hanno sensazioni spiacevoli perché credono a delle false affermazioni, credono a qualcosa per cui non ci sono prove sufficienti per crederci veramente, accettano un presupposto che è irragionevole o richiedono per se stessi standard così alti che non richiederebbero mai ad altri di raggiungere, così facendo, sono incoerenti e ingiusti con sé stessi.

Il filosofo può aiutare a smascherare queste credenze errate e improduttive, aiutarci ad arrivare a una nuova più produttiva comprensione di noi stessi e nella nostra relazione con il mondo.

Filosofia_in_azione

La consulenza filosofica può essere particolarmente utile quando il problema ha una dimensione critica ed esplicitamente filosofica, come ad esempio:

  • Una questione o dilemma etica o morale, a casa o sul posto di lavoro;
  • Una preoccupazione religiosa (o irreligiosa) di fede o di dubbio;
  • Una contraddizione che ci preoccupa o un incoerenza;
  • Interrogativi sulla vita personale del suo significato, valore e scopo
  • Chiarire I nostri punti di vista, la propria comprensione di concetti e valori complessi.
  • La ricerca dell’autenticità personale e autonomia: diventare la propria persona, alla luce delle proprie scelte e valori.

Qualsiasi problema emotivo o relazionale può essere di beneficio al cliente, un’indagine sostenuta e sistematica, può essere di sostegno; l’applicazione di tecniche filosofiche possono aiutare ad ottenere un cambiamento positivo.

 

Terapia di base logica
filosofia terapia